Palombi Editori
dal 1914 a Roma, una voce autorevole
Palombi Editori
dal 1914 a Roma, una voce autorevole
Pubblicazioni
- Ambiente, Botanica & Scienze
- Archeologia
- Arte
- Cataloghi di mostra
- Cinema
- Collezionismo
- Conservazione
- Costume, Cronaca & Società
- Guide
- Libri fotografici
- Libri per ragazzi
- Omeopatia
- Storia
- Urbanistica, Architettura & Design
- Varia
Collane
- Architettura a Valle Giulia
- Carnets d'Italie
- I musei del lazio
- In visita a...
- Intervista a...
- Itinerari d'arte e cultura
- Opuscoli didattici
- Quaderni del DAU di Pescara
- Studi Giorgioneschi
- Tardo antico e medioevo
- Un viaggio a...
- Verde Junior
Collane su Roma
I più venduti

Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Milano
Manuela Alessandra Filippi
illustrazioni di Danièle Ohnheiser
Libro
illustrazioni di Danièle Ohnheiser
13 x 21 cm - 500gr
416 pagine
Lingua italiano
ISBN 9788860606235
€ 20.00
Gennaio, 2015
Sull’onda del successo riscosso dalla Collana Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti, che ha finora prodotto tre guide dedicate alle meraviglie nascoste d’Italia, di Roma, di Firenze e la Toscana, esce il quarto volume della collana, dedicato alla città di Milano. 99 luoghi sorprendenti, 99 chiavi per aprirli, 99 modi per scoprire la grande e insospettabile bellezza della città più nascosta e sconosciuta d’Italia. Da maggio a ottobre del prossimo anno Milano, città di Expo 2015, sarà sotto i riflettori attirando visitatori da tutto il mondo. Quest’opera - unica nel suo genere - per la prima volta analizza e svela i numerosi capolavori incastonati nel capoluogo lombardo. Il filo conduttore è quello che ha determinato il successo delle prime pubblicazioni: descrivere in modo avvincente luoghi d’arte straordinari poco conosciuti al grande pubblico e, soprattutto, rivelare il modo in cui è possibile visitarli. Palazzi privati, giardini segreti e, nel caso di Milano, grattacieli, industrie, fonderie e fornaci. Siti normalmente chiusi al pubblico, che aprono le loro porte a tutti i lettori appassionati d’arte e non solo. La guida, oltre a raccogliere luoghi simbolo della città, narra le vicende di personaggi chiave nella storia recente della città, come quella di Bernardino Branca, inventore del celebre Fernet Branca; quella di Ettore Conti, pioniere dell’energia idroelettrica, al quale si devono i restauri del celeberrimo Cenacolo leonardesco, e quella di Guido Ucelli di Nemi, illuminato industriale, fondatore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Passando per i dipinti e gli affreschi conservati a Palazzo Clerici, Palazzo Litta, Palazzo Durini, Palazzo Visconti e Palazzo Caproni di Taliedo, la guida condurrà il lettore per mano alla scoperta di celebri giardini privati, come quelli della Casa degli Atellani, di Casa Valerio e Casa Bergamasco; refettori, come quello dell’Umanitaria, e biblioteche rinascimentali, come quella dell’Incoronata. Uno sguardo al passato, unito a una puntuale ricognizione delle eccellenze del Novecento, che hanno fatto di Milano una delle capitali delle Avanguardie, dell’industria e del design, per finire con la città contemporanea, che trova il suo culmine nei grattacieli dell’Unicredit e della Regione Lombardia. Una Milano come non l’avete mai vista e ancora meno immaginata.
In Vetrina
Rassegna Stampa I nostri Autori Galleria d'Arte Russo Venite a scoprire i documenti segreti dell'Archivio Vaticano su www.luxinarcana.orgNews

5 giugno 2018
ALLA MENSA DEI PONTEFICI

5 gennaio 2018
UN QUARTIERE IN UN LIBRO

11 dicembre 2016
Taccola, una fine senza giustizia

24 maggio 2016
FRANCESCO PALOMBI OGGI SUL CORRIERE DELLA SERA

27 novembre 2015
Palombi Editori cambia sede

8 settembre 2015
NE DICONO..."Uomini e donne oltre la siepe"

5 febbraio 2015
Convenzione con l'Associazione Culturale Prospettiva Arte

13 gennaio 2015
Guerra & Pace sul pianerottolo su TV 2000